Risultati del progetto

 

Conclusione dell’attività svolta in laboratorio CNR
I risultati delle attività svolte dal laboratorio CNR dal 2006 hanno dimostrato

  1. le proprietà nutrizionali delle varietà di sorgo bianco “food-grade” cresciute in Campania sono comparabili alle proprietà nutrizionali delle stesse varietà cresciute nei Paesi di origine (USA, Uganda, Argentina, Bolivia).
  2. I risultati del test clinico HLA in vitro e delle analisi: genomica, biochimiche e immunochimica hanno dimostrato che il sorgo è privo di glutine ed è un alimento sicuro per i soggetti celiaci.

 

 

 

Conclusione dell’attività in campo

CONCLUSIONI

  1. Il sorgo si è dimostrato essere una pianta molto resistente, di agevole coltivazione, che non richiede grandi cure; si è perfettamente adattata al clima ed al terreno della Regione Campania.
  2. Tenuto conto del numero crescente di persone che si scoprono intolleranti al glutine, la coltivazione di tale cereale privo di glutine potrebbe rivelarsi nel tempo una valida alternativa alle coltivazioni attualmente in essere in Campania.
  3. Questi dati incoraggiano a diffondere nell’area Mediterranea la coltivazione del sorgo «food-grade», per dare nuova linfa all’agricoltura e per poter garantire una vita migliore alle persone affette da intolleranza al glutine, contribuendo nello stesso tempo a sviluppare in Italia la cultura di un’alimentazione alternativa.

 

 

Conclusione dell’attività di trasformazione/Commercializzazione


L’azienda Celi.net s.r.l. (partner C), dal 2011 al 2014, ha promosso la presentazione e l’assaggio  dei tre tipi di biscotti senza glutine : “I Cavallucci”, “Le Margherite” e “Le Trottole”, nelle due versioni con e senza cacao in occasione di una serie di eventi. L’analisi sensoriale e di palatabilità  dei biscotti effettuate su un campione di 100 soggetti , celiaci e non celiaci, ha dato un risultato positivo e di alto gradimento. L’obiettivo finale è quello di diffondere in Italia e nei Paesi Europei un’alimentazione alternativa al frumento dove la presenza del glutine è la causa principale delle intolleranze gastro-intestinali. I principali fruitori dell’alimentazione a base di sorgo gluten-free sono non solo i soggetti celiaci, ma anche i soggetti a rischio di diventare celiaci e in generale tutti quei soggetti con intolleranza al glutine; il progetto è finalizzato a venir incontro alle esigenze di questi soggetti offrendo al mercato, per la prima volta nel segmento dei prodotti da forno, un alimento che sintetizzi gusto, elevata palatabilità e benessere, di conseguenza offrendo loro un motivo per vivere una vita socialmente gratificante senza discriminazioni.