Psr 2007-2013

Il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) è un documento di programmazione redatto dalle Regioni e rappresenta il principale strumento di finanziamento per gli interventi regionali nel settore agricolo, forestale e dello sviluppo rurale. Tale piano si inserisce nell'ambito del quadro di riferimento europeo dell’ "Agenda 2000”secondo cui il futuro della Politica Agricola Comunitaria (PAC) non può prescindere da elementi base quali la sicurezza alimentare, il rapporto agricoltura/ambiente e lo sviluppo integrato delle campagne.
Il PSR è disciplinato dal Regolamento 1698/2005/CE ed è finanziato con fondi europei del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale).
La strategia di sviluppo rurale definita dal PSR 2007-2013 viene attuata attraverso misure (37 in totale) articolate secondo 4 assi, per ciascuno dei quali sono indicati gli obiettivi:

Asse I Obiettivo dell'asse I è il miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale attraverso lo sviluppo della formazione professionale e dei servizi di consulenza e assistenza alle imprese agricole, la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole e il miglioramento della qualità della produzione e dei prodotti agricoli nel rispetto delle norme vigenti.

Asse II L'asse II è dedicato al miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale attraverso l'uso sostenibile dei terreni agricoli (favorito da indennità compensative per zone montane e svantaggiate, pagamenti agroambientali e investimenti non produttivi) e l'uso sostenibile delle superfici forestali (imboschimento di terreni agricoli e non, pagamenti silvo-ambientali, interventi preventivi e ricostituzione del potenziale forestale)

Asse III Il miglioramento della qualità della vita e la diversificazione dell'economia rurale sono perseguiti dalle misure raccolte nell'Asse III. Gli interventi sono dedicati alla diversificazione verso attività non agricole, all'incentivazione al turismo, alla creazione di imprese e allo sviluppo, al rinnovamento e alla riqualificazione del patrimonio rurale. Previsti, inoltre, programmi di formazione professionale, promozione e attuazione di partenariati pubblico-privati.

Asse IV L'approccio Leader (collegamento fra azioni di sviluppo dell'economia rurale) è garantito dalle misure previste nell'Asse IV attraverso l'attuazione di strategie locali, la cooperazione e la gestione dei Gal (Gruppi di Azione Locale). In particolare la misura 124 dell’ Asse di intervento 1 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e forestale, nell’ambito del quale il progetto ISFAAGF è stato finanziato” promuove iniziative finalizzate a sviluppare la competitività del settore agricolo, a migliorare gli standard qualitativi dei prodotti, le performance ambientali e la sicurezza sul lavoro delle imprese agricole attraverso il collaudo, l’adozione e la diffusione di innovazioni tecnologiche, di processo, di prodotto e organizzative nella fase pre-competitiva, ove per attività di ricerca pre-competitiva si intende l’attività di sperimentazione-collaudo dei risultati di progetti di ricerca ritenuta matura per essere, prima dell’immissione sul mercato, testata in campo al fine di essere trasferita ed immediatamente utilizzata dagli operatori del settore interessato.